Quando si parla di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena ci si riferisce ad una delle più alte eccellenze in ambito della gastronomia italiana!
L’ Aceto Balsamico Tradizionale di Modena è mosto d’uva cotto e lasciato invecchiare per lunghissimi anni (minimo 12) in vasselli di legno che variano di tipologia a seconda del sentore che si vuole lasciare all’aceto.
Un Elisir dal colore bruno, sciropposo con un profumo ricco ed un sapore agrodolce e vellutato.
Tempo, pazienza, sapienza una ricetta codificata nei secoli sono gli ingredienti dell’Aceto Tradizionale di Modena che accompagnano L’Acetaia La Tradizione ( www.acetaialatradizione.com) , una cooperativa “d’arte balsamica”, un insieme di artigiani animati da una forte passione che hanno raccolto e tramandato nel tempo i segreti per ottenere questo pregiato capolavoro della gastronomia e che io ho avuto la fortuna di degustare !
L’essenza dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena la si coglie assaporandolo da crudo, sulla frutta, sui carpacci o solo con il parmigiano reggiano! Il bello di essere un’appassionata di cucina però è anche quello di provare nuove consistenze ed è proprio quello che ho voluto fare per questa ricetta: con l’aceto balsamico in versione gelatina: un delizioso tonno appena scottato accompagnato da una gelatina al balsamico e un pesto di rucola!
Ingredienti:
- 300 gr tonno fresco
- 100 gr rucola
- pangrattato
- rosmarino
- salvia
- 40 ml Aceto Balsamico tradizionale di modena
- 1/2 cucchiaino di agar agar
- olio extra vergine d’oliva
- pepe rosa
- 1/2 spicchio d’aglio
- sale
Per prima cosa preparare la gelatina di balsamico: scaldare leggermente l’aceto balsamico in una padellina e aggiungervi l’agar agar . Mescolare con una frusta per scioglierlo e versare il contenuto in un piccolo contenitore dai bordi alti in modo da formare uno strato di almeno 1,5 cm. Conservare in freezer per almeno 30 minuti fino a quando si sarà rappreso.
Nel frattempo preparare il pesto di rucola mettendo nel contenitore del mixer ad immersione la rucola, lo spicchio d’aglio, del pepe rosa macinato, il sale e l’olio extra vergine d’oliva e frullare fino ad ottenere un pesto cremoso.
Preparare la panatura per il tonno: tritare finemente le foglie di salvia e rosmarino ed unirli al pangrattato.
Tagliare il tonno a cubetti e passarli nella panatura. Cuocerli un minuto per lato in una padella calda con un filo d’olio.
Servire il piatto passando sul fondo una pennellata di pesto di rucola; adagiarvi il tonno a cubetti alternando con un quadratino di gelatina al balsamico . Guarnire con del pepe rosa in grani.
Tania, bellissima questa ricetta, mio marito ne andrebbe pazzo! Te la rubo. Bacio grande, Manu.
Tania questo tonno è da 110 e lode è una meraviglia complimenti salvo la ricetta e qualche sera ci provo anche io ;))) mi piace moltissimo anche lo scatto bravaaa