Incuriosita ed invogliata a provare questa ricetta mi sono fatta “rapire” da questo sito www.baccalaallavicentina.it
Il termine confraternita mi ha rimandato istintivamente a quelle americane che si vedevano nei film e telefilm, avete presente quelle studentesche e collegiali, le cheerleaders ecc…? che ben poco hanno a che vedere con il cibo …
Ne esistono diverse in Italia, quella del bacalà, quella del gorgonzola, del bollito misto e sembrano delle vere e proprie “istituzioni” che conservano (rigidamente!) e tramandano nel tempo la storia, la tipicità e l’autenticità del prodotto e/o della ricetta del territorio! Se gli intenti sono proprio questi ben vengano e felice di scoprirle!!
Non me ne voglia quindi la venerabile confraternita del bacalà alla vicentina ma ho dovuto apportare qualche piccola e leggera variazione alla ricetta originale, il risultato è stato comunque eccellente!
Considerando i tempi lunghi di preparazione e di cottura, consiglio viviamente a chi non ha tanto tempo, come me, di dedicarsi a questa ricetta nel week end!
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr baccalà sotto sale
- 150 gr cipolle bianche
- 100 ml olio evo
- 2 alici sotto’olio (io Filetti di Alici di Cetara Terra di Sapori)
- 200 ml di latte
- farina qb per impanare
- 20 gr parmigiano grattuggiato
- un ciuffo di prezzemolo
- sale e pepe
per la polenta:
- 250 gr farina di granoturco bramata bianca per polenta ( io Moretti)
- 1 litro di acqua
- 1/2 cucchiaio sale grosso
Ammollare il baccalà in un contenitore piento d’acqua per circa 36/48 ore cambiando l’acqua ogni 6 ore.
Mondare ed affettare le cipolle. Rosolarle in un tegame con 4 cucchiai d’olio evo, unire le alici e in ultimo il prezzemolo precedentemente tritato. Prelevare una parte del soffritto.
Tagliare il baccalà a pezzetti, infarinarlo e disporlo nel tegame del soffritto irrorandolo anche con quello tenuto precedentemente da parte.
Ricoprire il baccalà con il il latte, il parmigiano, il sale, il pepe e il restante olio evo e cuocere a fuoco molto lento per circa 2 ore e 30 minuti senza mai mescolare e scuotendo ogni tanto il tegame perchè non si attacchi.
Nel frattempo preparare la polenta: portare a bollore l’acqua, salare e versare la farina. Continuare a mescolare seguendo i tempi di cottura indicati.
Stendere la polenta su di un vassoio e lasciarla raffreddare. Tagliarla a piccoli tocchetti e scaldarla sotto il grill del forno.
Servire il baccalà preparato con la polenta calda e grigliata!
ok, nato alla vicentina, rifatto a modo tuo, se lo faccio, sara' a modo mio.. di vicentino je resta poco! ,)
io che di pesce non ne preparo mai, po quasi, ecco un modo nuovo!e invitante
grazie
Ciao Tania scusa se la settimana scorsa non ti ho risposto ma non riesco a inserire google friend connect nel blog.Buono questo modo di preparare il baccalà, io lo faccio fritto o in padella. Ciao da Giovanni
Ma perchè il baccalà lo mangio solo a Natale fritto??? questa ricetta mi piace moltissimo… baci e buona giornata 🙂
Ma lo sai che io non preparo mai il baccalà per via del mio compagno che lo detesta!!!???uffaaaaaaaaa, questa l'avrei voluta fare ma che noia cucinare solo per me!!!Comunque ti è venuto benissimo!!!!!Baci
gustosooo eccome!!!! on ho mai provato a cucinarlo però! bacione
L'avevo vista su masterchef la confraternita!!! Sembra buonissimo il tuo baccalà!
Bravissima. Il baccalà è ostico, ma una volta cucinato è la fine del mondo!
Ne approfitto per invitarti a partecipare al mio primo contest: FRAGOLE A COLAZIONE!
http://cucinalibriegatti.blogspot.com/2012/03/fragole-colazione-il-mio-primo-contest.html
Mi raccomando, ti aspetto!
ricetta stuzzicante e appetitosa ,baci
da leccarsi i baffi,io adoro il pesce!!!!
Ciao, passa da me che c'è un bel premio per Te!!!
Bacioni
Un piatto unico davvero molto gustoso! Hai riprodotto benissimo la ricetta di questo classico piatto!! Un bacio!
ti comunico che mi sono trasferita su giallozafferano, questo è link esatto del mio nuovo blog :
blog.giallozafferano.it/lapasticciona .
Ti aspetto sul nuovo blog con tante novità, ciao
passa da me.. potrebbe interessarti!! bises
Ciao cara come stai?????? Scusa ci si sente poco ma vedrai che questa settimana sarò più presente 🙂