Ho assaggiato per la prima volta questa delizia parecchi anni fa e da allora non ne ho potuto più fare a meno.
Lo acquisto solitamente nel periodo natalizio, perchè comunque lo considero un panettone. Il primo ordine ne acquistai solo sei pezzi, ovviamente anche da regalare alle famiglie e a tutti quegli amici che sapevo avrebbero apprezzato un prodotto di così alta qualità e davvero molto molto buono e particolare.
L’ultimo ordine credo che fossero circa 40 pezzi: chi ha apprezzato, oltre che a ricomprarlo, ha sparso la voce, ed è divenuto un’ottima idea regalo!
Oggi lo ripropongo in maniera rivisitata sia nella forma sia negli ingredienti, anche perchè non potrei mai eguagliarlo!
Per poter realizzare questa ricetta ho dovuto attendere e curare pazientemente il mio carissimo lievito madre! e finalmente ci sono riuscita!
L’impiego del mio lievito per questa ricetta che ha dato risultati ottimali mi ha dato una grandissima soddiffazione!
Ingredienti:
(dosi x una forma di plumcake da 30 cm)
350 gr di farina manitoba
90 gr lievito madre
110 gr di burro morbido
120 gr zucchero
200 gr di latte
1 uovo intero e 2 tuorli
1/2 stecca di vaniglia
1/2 stecca di vaniglia
80 gr di uvetta
1/2 bicchiere di vino passito (io ho utilizzato il Passito di Pantelleria)
scorza grattuggiata di un limone
1 pizzico di sale
Mettere a bagno l’uvetta nel passito per circa 30 minuti.
In una capiente bacinella versare lo zucchero e la scorza grattuggiata del limone, il burro ammorbidito ed iniziare a lavorare energicamente con una frusta.
Sciogliere il lievito nel latte intiepidito e versarlo nel composto; aggiungere anche le uova e la farina setacciata e continuare a lavorare il composto.
Aggiungere infine la vaniglia, l’uvetta e il passito nel quale avete fatto ammorbidire l’uvetta e il pizzico di sale e continuare ad impastare fino a quando risulterà molto elastico.
Versare il composto in uno stampo da plumcake (oppure in uno di panettone) e lasciare lievitare fino a quando non raggiunge il bordo della teglia (circa 12 ore).
Cuocere in forno caldo a 180° per 45 minuti.
In una capiente bacinella versare lo zucchero e la scorza grattuggiata del limone, il burro ammorbidito ed iniziare a lavorare energicamente con una frusta.
Sciogliere il lievito nel latte intiepidito e versarlo nel composto; aggiungere anche le uova e la farina setacciata e continuare a lavorare il composto.
Aggiungere infine la vaniglia, l’uvetta e il passito nel quale avete fatto ammorbidire l’uvetta e il pizzico di sale e continuare ad impastare fino a quando risulterà molto elastico.
Versare il composto in uno stampo da plumcake (oppure in uno di panettone) e lasciare lievitare fino a quando non raggiunge il bordo della teglia (circa 12 ore).
Cuocere in forno caldo a 180° per 45 minuti.
Lasciarlo raffreddare e servire.
Suggerisco di accompagnarlo con della salsa allo zabaione e un buon bicchiere di passito!
Con questa ricetta partecipo al contest “Lievitami il cuore” di Mamma Papera’s blog
e anche a quello di About Food “Riaccendiamo il forno“
wow! non conoscevo questo dolce, sei stata brava…e molto paziente con il lievito 🙂
Bellissimo! Neanche io lo conoscevo. Lo hai presentato anche molto bene! ,-) ciao
In effetti come sapore potrebbe assomigliare al panettone… deve essere ottimo!!! baci e buona domenica 🙂
davvero invitante strameraviglioso eccezionale.. una tentazione per l'anima…a prestissimo simmy
meraviglioso!!!!!
un ottimo dolce per la colazione, grazie! Mi sono aggiunta ai tuoi lettori e adesso sei anche nel mio blogroll…a presto!
bella ricetta…ma certamente all'inizio mi ha attirata il nome troppo forte del tuo blog, cio Flavia
Ciao, grazie per essere passata e complimenti per il tuo blog, davvero carino e ben curato.
NOn conoscevo questa ricetta, la segno: uso anch'io il lievito madre e ricette simili fanno sempre piacere.
Grazie e alla prossima.
Se ti va, ti aspetto per il mio contest.
Ciao Tania, è un piacere conoscerti! Ottima ma veramente ottima idea regalo per Natale, te la copio subito!!
Da oggi ti seguo con piacere!!
Ciao Tania, e piacere di conoscerti! Ti ringrazio per esserti aggiunta ai miei lettori e sono qui a ricambiare con molto piacere. Molto carino il tuo blog e sono curiosa di seguirti, complimenti anche per l'ottima riuscita con il lievito madre, sei stata molto brava! complimenti! ciao e torna a trovarmi quando vuoi che sei la benvenuta
vale
complimenti davvero! sei stata veramente bravaè proprio buono l'abbiamo apprezzato e gustato fino all'ultima briciola baci mami
Ciao Tania!! Grazie per esserti unita ai miei followers, in questo modo mi hai dato la possibilità di scoprire il tuo scrigno di ricette.
Conosco il Pan Briacono perché viene prodotto da una famosa pasticceria del Valdarno, non conoscevo però la ricetta. Mi hai proprio fatto venire la voglia di provare a farlo…
20150526wengdongdong
gucci
hollister co
michael kors outlet
polo ralph lauren
tod's shoes
hollister
burberry outlet online
true religion
coach outlet
michael kors outlet online
michael kors outlet
oakley sunglasses
hollister kids
adidas shoes
louis vuitton handbags
coach outlet
louis vuitton outlet stores
michael kors outlet online
insanity workout
oakley galsses
hollister
michael kors
jordan 11s
jordan 4
celine
louis vuitton
retro jordans
michael kors outlet
burberry outlet
toms shoes
burberry outlet
coach factory outlet
coach outlet
20156.13dongdong
abercrombie outlet
ray ban uk
jordan 6
ghd hair straighteners
nfl jerseys
louis vuitton outlet
coach outlet store online
jordan 6 cigar
jordan 3
coach outlet store online
michael kors outlet online
timberland earthkeepers
coach outlet online
michael kors outlet
mulberry uk
michael kors
timberlands
oakley galsses
abercrombie
gucci outlet
coach factory outlet
hogan shoes
kate spade outlet
toms outlet
burberry scarf
cheap louis vuitton handbags
abercrombie
coach canada outlet
christian louboutin
jordan shoes
coach factory outlet online
nfl jerseys
gucci shoes
celine
tory burch outlet
louis vuitton outlet
louis vuitton outlet
kate spade handbags